Il Museo

Un viaggio nella cultura carnevalesca del Mediterraneo

Le radici comuni di una tradizione antica


La cultura carnevalesca della regione mediterranea si costruisce su una fitta rete di suggestioni e ispirazioni comuni, condivisa dalle zone in apparenza più distanti, geograficamente e culturalmente. Da questa consapevolezza, e dalla volontà di offrire un’esperienza interattiva e avvincente, nasce l’esposizione comparata che è il cuore del Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada.

Tre stanze, infinite storie

La visita al museo inizia con una suggestione. Una sequenza di immagini, accompagnate da testi, musiche e suoni, introduce il visitatore alle tradizioni di Mamoiada e del suo Carnevale. Un modo di raccontare le origini e il significato dei Mamuthones e degli Issohadores, e le numerose teorie che nel tempo hanno tentato di ricostruirne le origini.

 

Passando per la Sala del Carnevale barbaricino, dove si trovano esposte alcune delle più importanti maschere del centro Sardegna, il visitatore è condotto fino alla Sala del Mediterraneo. Qui, in una ripartizione che distingue fra l’arco alpino, la penisola iberica e quella balcanica, sono presentate le immagini che ne raccontano i carnevali. Uno soltanto il filo conduttore: le radici comuni fra le tradizioni carnevalesche dell’area mediterranea.